Il baccalà
Il merluzzo nordico che viene utilizzato per preparare il baccalà può essere sia il “Gadus morhua”, che il “Gadus macrocephalus”.
Habitat
Il merluzzo nordico “Gadus morhua”, vive normalmente nel mar di Barents sotto la banchisa polare; quando si avvicina il periodo della riproduzione migrano verso mari più caldi per la deposizione delle uova.
Parte si dirige verso le coste settentrionali della Norvegia e parte verso l’Islanda.
Il “Gadus macrocephalus” è un merluzzo nordico tipico del Pacifico settentrionale, la pesca è praticata tra l’Alaska e lo Stretto di Bering.
Ultimamente in Europa e in Italia è una specie molto ricercata per i suoi filetti di baccalà salato.
altri tipi di baccalà
Oltre alla Norvegia e l’Islanda, altri paesi producono e lavorano il baccalà.
In Portogallo l’essiccazione viene effettuata con processo naturale, che prevede l’esposizione del pesce al vento e al sole. Si ottiene così il baccalà salato secco.
Un altro tipo molto pregiato di baccalà è quello chiamato Gaspé, che viene prodotto esclusivamente dalla penisola di Gaspé in Quebec.
Anche la Danimarca con le Isole Faroe ha una buona tradizione nella produzione del baccalà e dei filetti di baccalà, nonchè dei filetti di brosme e di ling. Stesso metodo di lavorazione e stesso valore commerciale del baccalà e dello stoccafisso.
Conservazione
Il merluzzo, dopo essere stato decapitato e deviscerato, viene “splittato” o aperto “a farfalla” attraverso un taglio che va dalla pancia alla coda, vengono eliminati i residui di sangue e di viscere e lavato con abbondante acqua.
In seguito il pesce splittato è tenuto a bagno in salamoia.
Una volta terminato il bagno nella salamoia, i pesci vengono posizionati su pallet nei quali si alternano strati di sale secco a strati di pesce e lasciato stoccare 8/10 giorni.
È, quest’ultimo, un processo di fondamentale importanza, attraverso il quale il merluzzo è trasformato in Baccalà, le cui carni assumono una particolare consistenza e un tipico sapore e profumo.
Dal punto di vista nutritivo il baccalà contiene una quantità di proteine superiore a quella della carne bovina, con pochi grassi e poche calorie.
L’Italia è uno dei primi paesi consumatore mondiale di baccalà.
FILETTONI - VASCHETTE IN ATM
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
PEZZATURA | Tutte le pezzature |
UNITÀ DI VENDITA | Cartoni da kg 0,5 e da kg 5 |
SHELF LIFE | 18 mesi |
BACCALÀ GASPÈ
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
PEZZATURA | Tutte le pezzature |
UNITÀ DI VENDITA | Cartoni da kg 25 |
SHELF LIFE | 18 mesi |
PEZZETTONI CUORI DI BACCALÀ DISSALATO
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
PEZZATURA | Tutte le pezzature |
UNITÀ DI VENDITA | Cartoni da da kg 5-10 |
SHELF LIFE | 10 mesi |
BACCALÀ SALINATO
NOME SCIENTIFICO Gadus morhua
PEZZATURA Tutte le pezzature
UNITÀ DI VENDITA Cartoni da kg 25
SHELF LIFE 18 mesi
BACCALÀ SALINATO SECCO
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
PEZZATURA | Tutte le pezzature |
UNITÀ DI VENDITA | Cartoni da kg 25 |
SHELF LIFE | 18 mesi |
MUSSILLO DI BACCALÀ DISSALATO
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
CONFEZIONI | Casse di polisterolo |
UNITÀ DI VENDITA | da kg 10 e da kg 5 |
SHELF LIFE | 7 giorni |
PANCETTA DI BACCALÀ DISSALATO
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
CONFEZIONI | Casse di polisterolo |
UNITÀ DI VENDITA | da kg 10 e da kg 5 |
SHELF LIFE | 7 giorni |
FILETTONI DI BACCALÀ
NOME SCIENTIFICO | Gadus morhua |
PEZZATURA | Tutte le pezzature |
UNITÀ DI VENDITA | Cartoni da kg 25 |
SHELF LIFE | 18 mesi |
Richiedi informazioni
dal Lunedì al Venerdì
08:00 – 19:00
Sabato e Domenica
08:00 – 13:00
Telefono
(+39) 081 893 1009
Dove siamo
Sede Legale e stabilimento:
Via Pomigliano, 27 – 80049 – Somma Vesuviana
info@fratellidavinospa.it